martedì 5 agosto 2025

Cheira a Lisboa...story tell di una marcia che celebra il ricordo della capitale: Lisbona

 



Cheira a Lisboa, ossia profumo di Lisbona, questo è il titolo di uno dei brani nella tracklist del mio album Terras de Portugal (2014). Un tema musicale a tempo di marcia che nel 1972 Amalia Rodrigues incise in un EP di soli quattro brani e si trova sul lato B, assieme ad un altro brano dal sapore di marcia e di folklore, Janela do Meu Peito, tema che potete ascoltare nel mio album d'alma portuguesa...Le marce, sin dagli anni 40, sono il cuore pulsante di Lisbona durante le celebrazioni delle festività in onore di  Sant'Antonio, a Giugno. 

Ma veniamo alla storia di Cheira a Lisboa e vorrei parlarvi del motivo per cui la mia versione stravolge i canoni stilistici del brano, che, come già detto, ritmicamente viene classificato come una marcia. 

Cheira a Lisboa, di cui conoscevo solo l'interpretazione di Amalia, è stato uno dei primi brani che ho scelto di inserire nell'elenco dei temi musicali dell'album e che, assieme alle mie 3 musiche originali, ho portato in Portogallo in pre-registrazioni chitarra-basso fatte in Italia. I brani sono stati poi arrangiati da José Barros e José Elmiro Nunes (guitarra e viola de Fado).

Esiste dunque una registrazione acustica di Cheira a Lisboa, che è la prima di tutte le registrazioni dei brani dell'album (fatta a Brindisi nel 2012). E' una versione acustica mandolino-voce, con l'accompagnamento di Mimmo Epifani, virtuoso di questo strumento tradizionale. Questa versione non venne inserita nell'album, fu fatta un'altra registrazione del brano sempre con arrangiamento mandolino-voce. 

In quegli anni sperimentavo il cantare Fado accompagnata dal mandolino perché in Italia, nello specifico in Puglia, né esistevano virtuosi della chitarra portoghese, né esistevano di fatto reali conoscitori ed esecutori del genere tradizionale. C'erano solo Marco Poeta nelle Marche e un altro chitarrista a Roma che si dedicavano al genere... e pensate che oggi in Giappone ci sono addirittura maestri di chitarra portoghese e la guitarra, ossia la chitarra portoghese, manca poco e diventa patrimonio culturale dei beni Unesco. Il Fado ufficialmente già lo è da molti anni....

 La maggior parte dei musicisti pugliesi incontrati in quegli anni continuavano a ripetermi che il Fado era un genere "di nicchia" inoltre non esistevano partiture in vendita e dal 2009 al 2011 arrivai persino a commissionare la scrittura a pagamento di partiture di musiche Fado a ben 2 chitarristi locali, pur di farli approcciare al genere! 

Tornando a Cheira a Lisboa entrò a far parte delle mie prove di repertorio in duo mandolino-voce con Mimmo Epifani, ma la versione eseguita a tempo di marcia suonava come un offesa alla musica di qualsivoglia stile musicale...fu così che il fine orecchio di Mimmo Epifani arrivò a rallentarne la ritmica annientando il tempo di marcia...nacque così l'arrangiamento di Cheira a Lisboa che sentite nell'album e nella versione acustica originaria del tema...un brano che è quasi un recitato, una voce di stupore che pare uscire da un grammofono di una casa interiore purtroppo  lontana da Lisboa...una voce, quella mia, a cantare il ricordo del ricordo dei profumi e della vita nei vicoli di Lisbona...


Ascolta su Spotify e Apple Music

https://music.apple.com/it/artist/luisa-notarangelo/1830396394

https://open.spotify.com/intl-it/artist/2rvc9kulysyhHepCS4BxJL


Pagina Facebook 






         

mercoledì 30 luglio 2025

Tutte le Notti in sogno me venite...short music story tell di una presunta cover

 





La storia della nascita dell'arrangiamento e della scelta di questo brano per il progetto Live Canti Migranti (un progetto musicale portato avanti dal 2017 al 2019 e inerente non solo il Fado ma i generi musicali appartenenti ai porti del mondo "generi portuensi" come li definisce l'etnomusicologo Miguel Angel Vera Sepulveda) è abbastanza singolare...

Iniziamo questa short music storytell...

In primis in Tutte le Notti in Sogno c'è il mio amore viscerale per le musiche (e i generi) tradizionali italiani e non italiani..in secondo luogo c'è la figura nostrana immensa di Gabriella Ferri di cui custodisco due vinili preziosissimi di stornelli romaneschi, incluso quello raro registrato con Luisa De Santis (costo indicato sul vinile... 1000 Lire!) che solo audiofili come me possono avere il privilegio di possedere. In terzo luogo c'è la figura di Sergio Centi.

Un altro stranissimo e quasi "magico" aneddoto di tutta sta storia è che ben molti anni prima di possedere i vinili della Ferri e di sapere della sua collaborazione con Luisa De Santis, sono stata a casa di suo padre, il noto regista De Santis, a Fondi se non ricordo male...e mi vergogno a dirvi che a quel tempo non sapevo nemmeno chi fosse, perché non avevo mai visto un suo film...posso solo dirvi che sua moglie mi ha regalato un fotolibro sul cinema di G. De Santis e che ho avuto anche il privilegio di cantare Lisboa Antiga in versione acustica mandolino-voce, sia a casa che in una sala di un castello proprio al cospetto della moglie di De Santis...

Ma torniamo al tema "Tutte le Notti in sogno"...da audiofila, oltre ai vinili della Ferri, posseggo una preziosissima collezione di vinili intitolata Romana curata dal chitarrista Sergio Centi...ed è lì che ho trovato il brano che è classificato come Madrigale anonimo dell'800...ho deciso così di inserirlo nel  repertorio live, perché vi ho scorso un'affinità musicale pazzesca con il Fado e anche con le mie "corde vocali-spirituali"....

Qualcuno penserà si ok hai fatto una cover di un brano già eseguito dal rinomato chitarrista Sergio Centi e mò che vuoi?...Rispondo prontamente...la registrazione del brano Tutte le Notti non è affatto la registrazione di una cover per il fatto che ha un arrangiamento originale eseguito in live già dal 2017-2018 ed è stata registrata nel 2019. Il mio canto povero, triste..monotono, come dire "monocorda" nell'intero brano è proprio la peculiarità di questa "cover". La versione cantata dalla Ferri è uno stornello molto più movimentato...

L'arrangiamento di tutto il brano chitarra-voce e l'impronta triste nasce da un' introduzione musicale" fatta dal chitarrista del progetto Canti Migranti per il brano Ninnananna Rosadiluna che è nato pressocché in contemporanea all'inserimento nel progetto Canti Migranti del brano Tutte le  Notti in Sogno...praticamente nel corso del progetto è venuto fuori sia l' inedito, una musica originale, che l' arrangiamento di una "cover"

..Benedetta sia la musica e benedetto chi si lascia "oltrepassare" proprio dalla musica!...


Tutte Le Notti in Sogno  (lyrics) mi scuso in anticipo per l'ortografia errata usata del romanesco...non so scrivere in dialetto romanesco...


TUTTE LE NOTTI IN SOGNO ME VENITE

DITEME, BELLA MIA

PERCHE’ LO FATE?

DITEME BELLA MIA 

PERCHE’ LO FATE?

E CHI CE’ VIE’ DA VOI 

QUANDO DORMITE?

VOLA VOLA 

L’ARITORNELLO

CORE MIO BELLO

NON ME SCORDA’!

PE’ VOLE’ BENE A VOI 

CE N’HO PASSATE

DE PENE E PATIMENTI 

E LO SAPETE

DE PENE E PATIMENTI 

E LO SAPETE

E ADESSO BELLA MIA 

COSI’ ME FATE

VOLA VOLA 

L’ARITORNELLO

CORE MIO BELLO

NON ME SCORDA’ !

LE STELLE SU NER CIELO 

SO’ MILLANTA

ER MARINARO DISSE: 

CONTA CONTA

EL MARINARO DISSE: 

CONTA CONTA

QUELLA CHE CERCHI TU 

SEMPRE CE MANCA

VOLA VOLA 

L’ARITORNELLO

CORE MIO BELLO

NON ME SCORDA’!

POVERA VITA MIA 

POVERI PASSI

ALLA FINE SARANNO 

TUTTI PERSI

ALLA FINE SARANNO 

TUTTI PERSI

PIAGNETE MURA 

SOSPIRATE SASSI!

VOLA VOLA 

L’ARITORNELLO

CORE MIO BELLO

NON ME SCORDA’ !     


Ascolta su Spotify e Apple Music

https://music.apple.com/it/artist/luisa-notarangelo/1830396394

https://open.spotify.com/intl-it/artist/2rvc9kulysyhHepCS4BxJL





martedì 29 luglio 2025

Hoje é assim-Amore Louco versione strumentale e versione cantata: testo e retroscena della musica...

 









Copyright 2015/2016/2017

Hoje é assim                                    

Hei-de viver o meu sonho

E  acordo a noite

Para  te cantar

Hoje é assim

Vivo o  amor louco

Acalentado pelo sonho

Que agiganta também o que é pouco

Em mim é assim                             

Chegaste de longe

Para  abalar-me como o vento

Não tenho  medo do afastamento!

Em mim é assim

Há uma lembrança apaixonada

Nem da morte tenho medo

Mas  morro cedo

Sob as facas da saudade!

Oggi è così...                                   

Sei la realtà del mio sogno

E sveglio la notte

Per cantare di te

Oggi è così

Vivo l’amore louco

Lui si nutre di sogni

Ingigantisce anche il poco...

Em mim é assim                            

Chegaste de longe

Para abalar-me como o vento

Não tenho medo do afastamento!

Em mim é assim

Há uma lembrança apaixonada

Nem da morte tenho medo

Mas  morro cedo...

Sob as facas da saudade!


Hoje é assim

Vivo o  amor louco

E  acordo a noite

Para  te cantar...

Para te cantar


Pensare che questa mia composizione sia scivolata tra le dita di eccellenti musicisti portoghesi ancor prima di registrarla nella versione arrangiata dal poliedrico pianista del Connecticut, Mark Baldwin Harris, mi rende fiera del mio jeito da musicista indipendente nonché, prendendo in prestito il motto di De André...sempre "in direzione ostinata (e contraria)". 
Vi racconto qualche retroscena dei giri fatti per poter registrare questo prezioso tema...intanto vi anticipo che è nata prima la musica e poi il testo, che è volontariamente bilingue in italiano e portoghese; la musica è nata in cielo, a bordo di un aereo, nel mio viaggio di ritorno in Italia da Oporto, dopo uno strabiliante viaggio e un' indimenticabile esperienza nella registrazione del mio adattamento in italiano dal titolo "Lisbona" del testo portoghese di "Quem foi que te fez Fado"...del cantante e chitarrista Miguel Brito Rebelo. 

Il brano Hoje é assim, sin dall'inizio è stato concepito per assemblare in due parti distinte, le peculiarità di due generi musicali, il Fado e il Tango. 
Quando nel 2017 mi sono recata a Lisbona, i musicisti coinvolti nell'arrangiamento  e nella registrazione del brano, José Elmiro Nunes (viola de Fado e baixo) e Luis Ribeiro (chitarra portoghese) hanno dato al tema un'impronta che "bem cheirava a Fado"; al tema arrangiato dalla coppia è stato poi aggiunto il contributo del violoncello di Davide Zaccaria, ulteriore presenza esperta in Fado e Jazz. Fu registrata l'intera base musicale a casa di Davide, a Quinta do Conde. Quello stesso giorno però comunicai all'ensemble che non avrei registrato la parte cantata e che lo avrei fatto in Italia. Di ritorno in Italia ascoltavo e riascoltavo la base per poter andare a registrare la parte cantata... mi mancava il piglio ritmico del tango nel ritornello, così alla fine decisi a malincuore di non registrare più...a rendere definitiva la mia decisione furono le parole del fadista e critico musicale, Daniel Gouveia, il quale dopo aver ascoltato la base mi disse che la linea musicale dilatata del violoncello rompeva il profilo ritmico e lo stile Fado dell'intero brano. 

Un bel giorno, dopo aver ascoltato in un live i virtuosismi ritmici di Mark Baldwin Harris al pianoforte mi venne l' ardita idea di contattarlo e di chiedergli la disponibilità ad  arrangiare e registrare il mio brano in una versione pianoforte-voce, gli feci ascoltare la base portoghese e visionare la parte scritta del mio tema, a lui il brano piacque...e foi assim que surgiu o meu Fado-Tango...e a minha Hoje é Assim-Amore Louco...finalmente in versione cantata e in duo pianoforte-voce.

Ci sarebbero altre tiritere e altri retroscena da raccontare... ossia altre traversie e sfighe durate quasi due anni prima di poter finalmente dare alla luce la registrazione pianoforte-voce del brano, ma ve le risparmio...la mia ostinazione alla fine, ha vinto su tutte le sfighe e su tutti gli ostacoli durante il percorso...  








Ninnananna Rosadiluna ...una canzone nata da un'introduzione musicale di un'altro brano...



Testo e musica di Luisa Notarangelo 

(Copyright 2017/2018)


Ascolta


 



Piccola è laggiù Rosadiluna 

Io la coglierò solo per te

Dorme e sogna là nel mare di stelle

Sguardo d'amore

Rosadiluna, è per te

Guardalo il cielo se ci credi che

Son sogni le nuvole

Sono aironi per te

Ama quel mare che ti cullerà

E' un'onda l'amore

Non temere lei dà

Ballan le stelle

E' un girotondo

Specchio di mondo l'argento è per te

Ballan nel vento 

Soffio d'amore

Carezze leggere son solo per te

Carezze di piume son solo per te


Ninnananna Rosadiluna è un flash, una breve story tell in musica. E' un brano dedicato a tutti i bambini nel mondo e in generale all'infanzia.  Il mondo dell'infanzia è quello della creatività, della possibilità, dell'innocenza e della verità; quello degli adulti è diverso, è spesso un mondo fatto di inganni, di fiducia tradita e di profondo egoismo...


Ascolta su Spotify e Apple Music

https://music.apple.com/it/artist/luisa-notarangelo/1830396394

https://open.spotify.com/intl-it/artist/2rvc9kulysyhHepCS4BxJL



domenica 9 marzo 2025

Fado e politica: dai movimenti di “giustizia sociale” al regime di Salazar (in DA COIMBRA ALL'ALENTEJO: MUSICA, SOCIETA' E LIBERTA' IN PORTOGALLO DURANTE IL REGIME DI SALAZAR)



post collegato: Dalle Case di Fado ai professionisti dell’entertainment


...A partire dagli anni 70 dell’800 Lisbona vive profondi cambiamenti nell’assetto sociale (vedi post “Dalle case di Fado ai professionisti dell’entertainment”), la città è coinvolta in un radicale processo di industrializzazione. Una vasta fascia della popolazione è costituita dal proletariato industriale che, negli ultimi decenni del secolo, si fa portavoce di un generale clima di insoddisfazione per la politica del regime monarchico.
Il Fado, fu un fenomeno culturale generato e nutrito dalle classi popolari di Lisbona, molti musicisti e cantanti lavoravano nelle fabbriche o nel commercio e il loro nome spesso era accompagnato dal relativo soprannome inerente la professione.
In questo periodo Lisbona pullula di associazioni di mutuo soccorso e di associazioni culturali e ricreative. Nel 1875 viene fondato il partito socialista e nel 1883 un gruppo di operai dell’industria del tabacco crea “A voz do Operário”, un’associazione di istruzione e beneficenza che avrà molta risonanza a Lisbona e svolgerà un’intensa attività di promozione della cultura popolare...

COMPRA L'EBOOK

DA COIMBRA ALL'ALENTEJO: MUSICA, SOCIETA' E LIBERTA' IN PORTOGALLO DURANTE IL REGIME DI SALAZAR

Luisa Notarangelo          

Tutti i diritti riservati ISBN 979-12-985512-2-0

Copertina: spiazzale della biblioteca Coimbra e la statua di Re João III (foto archivio personale)

 

INDICE:

1)   Il rinnovamento del Fado di Coimbra e la genesi della nuova musica portoghese

2)   Adriano Correia de Oliveira

3)   Arthur e Carlos Paredes

4)   José Zeca Afonso

5)   Il concetto di canto socialmente e politicamente impegnato

6)   Il canto durante i secoli e la sua resistenza al potere

7)   Il Fado Operaio e di aspetto sociale

8)   Il Canto Alentejano

9)   Musica e Rivoluzione dei Garofani

10)               "La uccisero per cinque scudi" (la storia di Catarina Eufemia, bracciante agricola alentejana, in una magnifica intervista alla sua amica e collega Mariana Cascalheira)

11)               Tributo all'opera musicale di Fausto Bordalo Dias (Novembre 1948- Luglio 2024)

12)               Una piccola finestra su alcuni scrittori portoghesi e sul tema del colonialismo portoghese

13)               Michel Giacometti e Fernando Lopes Graça: gli studi sulla musica tradizionale regionale portoghese

 

COMPRA GLI ALTRI TESTI DELLA COLLANA

Artur e Carlos Paredes: geni rivoluzionari del Fado e della chitarra portoghese (in DA COIMBRA ALL'ALENTEJO: MUSICA, SOCIETA' E LIBERTA' IN PORTOGALLO DURANTE IL REGIME DI SALAZAR)

..Carlos, che a soli 11 anni (1936) compose “Movimento Perpetuo”, imparò a suonare osservando suo padre. Carlos Paredes, l’uomo “dalle mille dita”, attraverso le sue geniali composizioni, ha contribuito all’evoluzione del Fado classico di Coimbra “affacciandosi a prospettive vicine al jazz, alla musica classica non solo di gusto romantico, ma anche nei suoi esiti più arditi e novecenteschi. (…) Paredes ha inseguito e pienamente conseguito l’obiettivo di rendere la guitarra uno strumento autosufficiente, in grado di produrre armonie complete e non soltanto linee melodiche dalla forte ispirazione”...


COMPRA IL LIBRO

DA COIMBRA ALL'ALENTEJO: MUSICA, SOCIETA' E LIBERTA' IN PORTOGALLO DURANTE IL REGIME DI SALAZAR

Luisa Notarangelo          

Tutti i diritti riservati 

ISBN 979-12-985512-2-0

 Copertina 

Spiazzale della biblioteca Coimbra e la statua di Re João III (foto archivio personale)

 

INDICE:

1)   Il rinnovamento del Fado di Coimbra e la genesi della nuova musica portoghese

2)   Adriano Correia de Oliveira

3)   Arthur e Carlos Paredes

4)   José Zeca Afonso

5)   Il concetto di canto socialmente e politicamente impegnato

6)   Il canto durante i secoli e la sua resistenza al potere

7)   Il Fado Operaio e di aspetto sociale

8)   Il Canto Alentejano

9)   Musica e Rivoluzione dei Garofani

10)               "La uccisero per cinque scudi" (la storia di Catarina Eufemia, bracciante agricola alentejana, in una magnifica intervista alla sua amica e collega Mariana Cascalheira)

11)               Tributo all'opera musicale di Fausto Bordalo Dias (Novembre 1948- Luglio 2024)

12)               Una piccola finestra su alcuni scrittori portoghesi e sul tema del colonialismo portoghese

13)               Michel Giacometti e Fernando Lopes Graça: gli studi sulla musica tradizionale regionale portoghese



COMPRA GLI ALTRI LIBRI DELLA COLLANA

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE

  

José "Zeca" Afonso (in DA COIMBRA ALL'ALENTEJO: MUSICA, SOCIETA' E LIBERTA' IN PORTOGALLO DURANTE IL REGIME DI SALAZAR)

Post collegato: Il Fado e la Rivoluzione dei garofani

José Manuel Cerqueira Afonso dos Santos, figlio di un giudice e di una professoressa di scuola primaria, nacque ad Aveiro il 2 Agosto 1929 e passò i primi anni della sua vita tra la terra natale, l’Angola ed il Mozambico.
“Animale cantante” fu il soprannome che gli affibbiarono al liceo, dato che cantava serenate durante i primi giorni di scuola, giorni in cui gli studenti fanno una serie di feste ai nuovi studenti. In questo periodo conosce la vita “bohemienne” ed il fado tradizionale di Coimbra....


DA COIMBRA ALL'ALENTEJO: MUSICA, SOCIETA' E LIBERTA' IN PORTOGALLO DURANTE IL REGIME DI SALAZAR

Luisa Notarangelo          

Tutti i diritti riservati ISBN 979-12-985512-2-0

 

 

Copertina Spiazzale della biblioteca Coimbra e la statua di Re João III (foto archivio personale)

 

INDICE:

1)   Il rinnovamento del Fado di Coimbra e la genesi della nuova musica portoghese

2)   Adriano Correia de Oliveira

3)   Arthur e Carlos Paredes

4)   José Zeca Afonso

5)   Il concetto di canto socialmente e politicamente impegnato

6)   Il canto durante i secoli e la sua resistenza al potere

7)   Il Fado Operaio e di aspetto sociale

8)   Il Canto Alentejano

9)   Musica e Rivoluzione dei Garofani

10)               "La uccisero per cinque scudi" (la storia di Catarina Eufemia, bracciante agricola alentejana, in una magnifica intervista alla sua amica e collega Mariana Cascalheira)

11)               Tributo all'opera musicale di Fausto Bordalo Dias (Novembre 1948- Luglio 2024)

12)               Una piccola finestra su alcuni scrittori portoghesi e sul tema del colonialismo portoghese

13)               Michel Giacometti e Fernando Lopes Graça: gli studi sulla musica tradizionale regionale portoghese



COMPRA IL LIBRO 


DA COIMBRA ALL'ALENTEJO: MUSICA, SOCIETA' E LIBERTA' IN PORTOGALLO DURANTE IL REGIME DI SALAZAR

 


IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE





Vasco Graça Moura (in POETI DEL FADO E FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE)


Post collegato: biografia e opere letterarie di David Mourão Ferreira

Nato a Foz do Douro (Porto) nel 1942; formatosi alla Facoltà di Diritto dell’Università di Lisbona nel 1966, dopo aver esercitato la professione di avvocato, ha ricoperto varie cariche pubbliche: fu membro di due Governi Provvisori nel 1975, direttore del Primo Canale della RTP (1978), amministratore della Società Nazionale-Casa da Moeda (1979-1989), commissario generale per le Commemorazioni delle Scoperte Portoghesi (1989-1995).
A partire dal 1996, diresse il Servizio delle Biblioteche della Fundação Calouste Gulbenkian....

COMPRA IL LIBRO SU AMAZON

POETI DEL FADO E FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE

 

ISBN 979-12-985512-8-2

Tutti i diritti riservati

Luisa Notarangelo 

POETI DEL FADO  con traduzioni in italiano di testi 

INDICE

1)   Natália de Oliveira Correia, poetessa rivoluzionaria

2)   David Mourão-Ferreira

3)   Radici e rami, il Fado di Florbela Espanca

4)   Rosa Lobato Faria

5)   José Ary dos Santos

6)   Mario Moniz Pereira, compositore e poeta

7)   Vasco de Lima Couto, poeta e attore

8)   La poetica di Carlos Conde

9)   João Linhares Barbosa (1893-1965)

10)               Vasco Graça Moura

 FOCUS   STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE

INDICE

1)   Introduzione: le quartine di gusto popolare (F. Pessoa)

2)   Le cantigas galego-portoghesi

3)   Le cantigas d’Amigo

4)   La Cantiga de Amor

5)   Fado, Mare e Saudade

6)   Questa parola Saudade

7)   Bibliografia della Saudade




COMPRA GLI ALTRI LIBRI DELLA COLLANA 


IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE